Ben Bernanke, gli effetti del suo discorso

Il presidente della Federal Reserve Ben Bernanke ha concluso con il suo classico discorso la due giorni di incontro della banca centrale americana, annunciando l’intenzione di voler dismettere il programma di aiuti internazionali entro breve tempo, in considerazione del fatto che l'economia del paese si sta rafforzando.

Anticipando dei tassi di interesse più elevati e l’uscita dal QE, inoltre, gli investitori hanno reagito con la vendita di azioni ed obbligazioni. Gli investitori hanno venduto i titoli e facendo salire i rendimenti sin dal mese scorso, dopo i vaghi segnali dalla Fed relativamente al fatto che presto potrebbero arrivare tali tassi più elevati.

 

In un comunicato, la Fed ha detto che i "rischi al ribasso delle prospettive economiche del paese sono decisamente inferiori" e che, per ora, i membri hanno votato per continuare l’attuale ritmo di acquisto di obbligazioni. Lo stesso Bernanke ha inoltre confermato che la Fed avrebbe rallentato l'acquisto di obbligazioni entro la fine di quest'anno, a patto che l’economia possa migliorare ancora. Il ritiro dal QE avverrà in ogni caso in maniera graduale e dovrebbe finire entro la metà del 2014. Entro quella data si pensa che la disoccupazione sarà del 7%.

 

Bernanke ha sottolineato che, anche dopo che la Fed concluderà gli acquisti di obbligazioni, continuerà a mantenere il suo vasto portafoglio di investimenti, il che contribuirà a mantenere bassi i tassi a lungo termine, in maniera da contribuire ancora alla crescita economica.

 

Alcuni investitori temono che dei tassi più alti possano causare lo spostamento degli investimenti, mentre altritemono chel'economia possa non essere pronta ad assorbire tali tassi più alti e che i consumatori e le imprese potranno chiedere meno prestiti.

 

Le previsioni più ottimiste da parte della Fed aiutano anche a spiegare perché si pensa che i tassi ai minimi storici potrebbero presto non essere più necessarii, poiché essi, oltre ad aiutare la ripresa dell’economia, aumentano il rischio di alta inflazione e la creazione di pericolose bolle.

Altre News Correlate

Prestiti e mutui, in calo le richieste

Scendono le concessioni di prestiti e di mutui per i ...

Italia e disoccupazione, ecco lo specchio del 2013

Uno dei problemi maggiori legato alla crisi è sicuramente l'aumento ...

Ecco cosa ci dicono le dimissioni di Monti

La crisi del debito europeo è da sempre in testa ...

ABI, i prestiti personali sono in rialzo

Secondo un bollettino che è stato reso noto dall'Abi, sembra ...

Social lending, vantaggi e rischi

In seguito al fatto che, con la crisi economica, le ...

In media servono 23 anni per poter acquistare una casa

Il mercato dei mutui è sicuramente uno di quelli che ...

Cerca Finanziamenti

Coccanile, 14, Via Lino Cavallari, 44034 Tel: 0532838172
Casarano, Piazza Umberto I, 73042 Tel: 0833334011
Piano D'Arta, 10, Via Giuseppe Peresson, 33022 Tel: 0433929211
Colli Del Tronto, 22, Largo Campo Fiera, 63079 Tel: 0736898057