ABI, i prestiti personali sono in rialzo
Secondo un bollettino che è stato reso noto dall'Abi, sembra che nello scorso mese di aprile la percentuale di prestiti richiesti dalle famiglie e dai privati in generale, sia stata in salita rispetto a quando richiesto nel precedente mese di marzo. Nei 30 giorni del quarto mese dell'anno gli italiani hanno chiesto poco più di 1.500 miliardi di euro. Se paragoniamo questo dato con quello dello scorso anno, notiamo che c'è stato un incremento dell'1,24% nelle richieste di finanziamenti. Il trend è in salita anche rispetto al precedente mese di marzo, quando il guadagno rispetto al marzo del 2011 era stato dello 0,86%.
Quali sono le finalità dei finanziamenti richiesti dagli italiani? Secondo lo stesso rapporto dell'Abi, sembra che per la maggior parte delle famiglie italiane i prestiti sono richiesti per avere delle liquidità al fine di fare determinate spese di cui si ha bisogno, oppure anche per consolidare dei debiti già esistenti e cercare, così, di avere delle condizioni di rimborso migliori. Si tratta dunque di una situazione decisamente non incoraggiante, almeno per quanto riguarda la finalità del finanziamento che non è chiesta per acquistare beni o servizi, ma per consolidare.
Cosa sono i prestiti consolidamento? Si tratta praticamente di soluzioni con le quali una persona che in passato ha aperto diversi finanziamenti può decidere di estinguerli tutti per averne uno solo a cui far fronte. Sostanzialmente, la somma di denaro che si ottiene con questo prestito consolidato viene usata per estinguere i prestiti, facendo rimanere in essere solo il rimborso del consolidamento stesso. Dal punto di vista dell'utente il vantaggio è quello di poter avere dei tassi di interesse più vantaggiosi e di pagare una rata mensile più vantaggiosa, anche se per più tempo. Il prestito per consolidamento debiti, infatti, è -assolutamente indipendente da quelli che si estinguono e che cessano di esistere.