Finanziamenti a fondo perduto
I finanziamenti a fondo perduto, sono i finanziamenti a cui tutti gli per imprenditori più o meno esperti desiderano ottenere.
Ottenere un prestito a fondo perduto, soldi a fondo perduto, significa in pratica, ottenere dei soldi in prestito senza l'obbligo di rimborsarli. Vista la particolare convenienza, sono finanziamenti per le imprese molto ambiti, ma anche per questo, il percorso per ottenerli non è affatto semplice.
Esistono molti bandi sui finanziamenti a fondo perduto, emessi solitamente da enti pubblici, ma spesso sono poco pubblicizzati e quindi molti imprenditori potenzialmente interessati, spesso non partecipano neanche ai bandi.
Come anticipato, i prestiti a fondo perduto, essendo dei finanziamenti agevolati per le imprese, vengono solitamente erogati da enti enti europei, statali, regionali e comunali.
Chi può richiedere un finanziamento a fondo perduto?
Possono beneficiare dei prestiti a fondo perduto, le nuove imprese, per coprire totalmente o parzialmente gli investimenti per l’avviamento dell’attività, o in certi casi, anche le imprese già attive, che necessitano di investimenti per attività di sviluppo tecnologico, internazionalizzazione e ammodernamento in generale.
Quali sono le spese ammesse con i finanziamenti a fondo perduto?
Sono ammesse come spese finanziabili tramite prestiti a fondo, tutte quelle spese basilari o che riguardano la competitività dell'impresa. Vediamo in particolare alcune voci di spesa possibili:
- Acquisto materiali e macchinari;
- Spese di locazione;
- Piani marketing e pubblicità;
- Corsi di formazione;
Quali sono i bandi per i finanziamenti a fondo perduto?
Esistono bandi di finanziamenti con scadenza, e bandi sempre aperti senza scadenza.
Quali sono i requisiti richiesi alle imprese per partecipare ai bandi dei finanziamenti a fondo perduto?
Gli imprenditori, o potenziali nuovi imprenditori, per poter partecipare ad un bando, devono realizzare un progetto ben formalizzato, per definire la propria idea imprenditoriale.
Questo progetto viene anche chiamato Business Plan, che deve pianificare tutte le voci economiche, marketing, commerciali e indicare tutti i rischi relativi al progetto negli anni successivi all'avviamento.