Prestito Dipendenti Cessione del Quinto dello Stipendio
La cessione del quinto dello stipendio, o prestito dipendenti, è un prestito personale destinato esclusivamente ai lavoratori dipendenti pubblici e privati a tempo indeterminato.
E' un prestito personale non finalizzato a tasso di interesse fisso, che comporta per i dipendenti, la cessione alla società finanziaria, di una quota dello stipendio fino a raggiungere la quota di un quinto del proprio stipendio mensile, e per un periodo massimo di 120 mesi.
La particolarità di questa forma di prestito, è che il rimborso delle rate non avviene direttamente da parte del cliente, tramite bonifici bancari o bollettini postali, ma avviene tramite trattenute mensili costanti sulla busta paga del lavoratore dipendente, che vengono eseguite direttamente dall’azienda datrice di lavoro presso la quale il dipendente lavora.
Quindi il datore di lavoro è il responsabile del pagamento puntuale dei rimborsi richiesti a favore della società finanziaria.
Nel caso di dipendenti pubblici o statali, l’ente pubblico è obbligato ad accettare tutte le richieste dei dipendenti di ottenere la cessione del quinto dello stipendio, mentre nel caso di dipendenti di società private, il datore di lavoro può decidere di accettare o rifiutare la richiesta.
Quali documenti sono necessari per richiedere un prestito con la cessione del quinto?
- Documento d’identità valido;
- Codice fiscale;
- Ultima busta paga;
- Certificato stipendiale, assicurazione;
Per questo particolare tipo di prestito, non è prevista al richiedente, la presentazione di particolari garanzie economiche, perchè queste sono già offerte dalla tipologia del prestito, in quanto solo i dipendenti possono richiederlo, e quindi c'è già lo stipendio come garanzia sufficiente per l'istituto erogante del credito.
Ma questo finanziamento, richiede l'obbligo di sottoscrivere una polizza assicurativa a garanzia del rischio vita e del rischio lavoro, quest'ultima per garantire dal rischio di perdita del posto di lavoro del lavoratore dipendente. Per quanto riguarda l'assicurazione sul rischio lavoro, è garantita dal TFR (trattamento di fine rapporto) del dipendente stesso.
Il costo dell'assicurazione, dipende dalla durata del finanziamento e dall’età del cliente, dall’anzianità lavorativa del cliente, nonché dalla tipologia di lavoratore dipendente (se pubblico o privato).
Quali sono i vantaggi del prestito con la cessione del quinto?
- E' un prestito personale facile e veloce, in quanto la probabilità di vedersi accordare il prestito è molto alta, viste le alte garanzie offerte dal tipo di richiedenti, che sono lavoratori a tempo indeterminato;
- E' una forma di prestito personale adatto anche per cattivi pagatori o persone con una storia creditizia non perfetta, viste le garanzie offerte dalla presenza di un TFR e di una copertura assicurativa;
- Consente di ottenere in prestito anche somme elevate di denaro, in relazione allo stipendio.